"GIORNATA del CICLAMINO"
26 settembre 2009 Evento passato
Sabato 26 e Domenica 27 settembre 2009 il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, scenderà nelle piazze di tutta Italia per la giornata del ciclamino, offrendo il suo fiore al fine di raccogliere fondi per la Ricerca Scientifica,a Piedimulera sabato 26 p.zza Gramsci.
Questo fiore così bello, simbolo per gli ammalati, resistendo al freddo richiama il Fenomeno di Raynaud di cui sono afflitti gli sclerodermici, cioè il tipico cambiamento di colore delle mani quando il soggetto è esposto al freddo.
La Ricerca Scientifica è uno dei punti qualificanti nello Statuto del GILS, i progetti sono indispensabili per studiare le varie sfaccettature della patologia, le cause scatenanti, i geni e i Polimorfismi.
Il GILS ha cofinanziato e finanziato in questi anni numerosi progetti, anche multicentrici, grazie ai fondi ricevuti come liberalità e a quelli raccolti essenzialmente nell'ultima domenica di settembre.
Progetto: obiettivi e finalità
Raccolta fondi attraverso l'offerta del ciclamino, fiore simbolo dell'associazione, per finanziare la ricerca scientifica su due progetti con Bando Pubblico deliberati dall'assemblea dei soci del 14 marzo 2009 . Il Bando è stato pubblicato a metà giugno anche sul sito del GILS www.sclerodermia.net
progetti liberi sulla sclerodermia scritta in lingua inglese
riservati a giovani ricercatori che alla data di emissione del Bando non abbiano compiuto i 40 anni
la documentazione deve garantire la fattibilità del progetto
la selezione sarà affidata a “Referees” internazionali scelti dall'Associazione in base agli argomenti pervenuti.
Sensibilizzare ed informare sulla patologia per prevenire in sinergia con Ospedali che in tutta Italia aderiscono al progetto GILS e che metteranno a disposizione degli ammalati di Sclerodermia e non, la propria esperienza e il materiale tecnico diagnostico, effettuando controlli gratuiti dalle 9 alle 12.
Questo fiore così bello, simbolo per gli ammalati, resistendo al freddo richiama il Fenomeno di Raynaud di cui sono afflitti gli sclerodermici, cioè il tipico cambiamento di colore delle mani quando il soggetto è esposto al freddo.
La Ricerca Scientifica è uno dei punti qualificanti nello Statuto del GILS, i progetti sono indispensabili per studiare le varie sfaccettature della patologia, le cause scatenanti, i geni e i Polimorfismi.
Il GILS ha cofinanziato e finanziato in questi anni numerosi progetti, anche multicentrici, grazie ai fondi ricevuti come liberalità e a quelli raccolti essenzialmente nell'ultima domenica di settembre.
Progetto: obiettivi e finalità
Raccolta fondi attraverso l'offerta del ciclamino, fiore simbolo dell'associazione, per finanziare la ricerca scientifica su due progetti con Bando Pubblico deliberati dall'assemblea dei soci del 14 marzo 2009 . Il Bando è stato pubblicato a metà giugno anche sul sito del GILS www.sclerodermia.net
progetti liberi sulla sclerodermia scritta in lingua inglese
riservati a giovani ricercatori che alla data di emissione del Bando non abbiano compiuto i 40 anni
la documentazione deve garantire la fattibilità del progetto
la selezione sarà affidata a “Referees” internazionali scelti dall'Associazione in base agli argomenti pervenuti.
Sensibilizzare ed informare sulla patologia per prevenire in sinergia con Ospedali che in tutta Italia aderiscono al progetto GILS e che metteranno a disposizione degli ammalati di Sclerodermia e non, la propria esperienza e il materiale tecnico diagnostico, effettuando controlli gratuiti dalle 9 alle 12.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | G.I.L.S. |
e-mail: gils@sclerodermia.net |
|
Sito web |
http://www.sclerodermia.net/ (Apre il link in una nuova scheda) |