vai al contenuto vai al menu principale

Assegni di studio

Scheda del servizio

Riaperto il bando provinciale a sostegno degli studenti universitari per il rimborso delle spese di viaggio. Partecipazione alle spese di alloggio per chi condivide l’appartamento con un coetaneo diversamente abile. Scadenza il prossimo 31 gennaio.

Riaperto il bando provinciale – con nuova scadenza il prossimo 31 gennaio – per l’assegnazione di rimborsi alle spese di viaggio e della locazione di alloggio a studenti residenti nel Verbano Cusio Ossola che frequentano corsi universitari fuori Provincia. Per accedere al contributo per il pagamento dell’affitto prerequisito è la condivisione dell’appartamento con uno studente diversamente abile, sempre del VCO, con invalidità riconosciuta pari o superiore al 60%, al quale è parimenti riconosciuto un aiuto economico.


Per beneficiare dei rimborsi gli studenti devono avere un’età non superiore a 35 anni e risultare regolarmente immatricolati a un corso di studi universitari.

I requisiti economici, richiesti a tutti, per concorrere al bando sono un reddito ISEE/ISEEU non superiore a 19.596 euro e un patrimonio ISPE/ISPEU non superiore a 33.068 euro.

“La finalità è sostenere gli studenti più svantaggiati impegnati in un percorso universitario, premiando in particolare chi si mostra attento e disponibile verso coetanei che hanno bisogno di una mano nella gestione delle attività quotidiane, ma anche - in un momento economicamente difficile per tante famiglie - dare un contributo per le spese di abbonamento al treno o pullman” fa sapere l’Assessore alle Politiche Sociali Guidina Dal Sasso.

Per spese di viaggio rimborsabili s’intendono quelle relative agli abbonamenti di trasporto pubblico dal luogo di residenza (o località più vicina) alla sede universitaria frequentata nel periodo 1° ottobre 2011-30 giugno 2012. Solo per tali rimborsi, oltre ai requisiti economici, sono richiesti i seguenti requisiti di merito con la riapertura del bando resi meno selettivi:

- per le matricole, un diploma di maturità conseguito con votazione minima di 70/100 (oppure 42/60);

- agli studenti che si sono immatricolati nell’anno 2010-2011 vengono richiesti 25 crediti; 80 per coloro che si sono immatricolati nel 2009-2010; 135 per quelli immatricolati nel 2008-2009.

Stante il possesso di questi requisiti, a ciascun studente potrà essere riconosciuto – a fronte delle spese di viaggio documentate – un rimborso massimo di 1.000 euro al lordo degli oneri di legge.

Per quanto riguarda le spese di affitto, è preferibile la domanda venga presentata in modo congiunto dallo studente diversamente abile e dal coinquilino o dai coinquilini. Il contratto dovrà essere intestato a tutti i locatari.

La misura massima del rimborso riconosciuto per ogni locazione è di 6.000 euro, al lordo degli oneri di legge, erogato in un’unica soluzione previa presentazione del riepilogativo delle spese sostenute e degli originali dei giustificativi di spesa (€ 3.000 al soggetto diversamente abile - € 3.000 complessivi ai coinquilini).

Le risorse, attualmente nell’ordine di 94 mila euro, sono attinte dai fondi provinciali destinati agli interventi nel campo del sociale.

Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2012 11:43:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)